top of page

Mother’s Day Brunch ! Join us

Public·75 members

Gli Anni Amari


Il film è stato presentato in anteprima il 16 ottobre 2019 nella serata di pre-apertura della Festa del Cinema di Roma[3] e distribuito nelle sale italiane da I Wonder Pictures. Originariamente l'uscita era prevista per il 12 marzo 2020, nell'anniversario della morte di Mario Mieli, ma a causa della pandemia di COVID-19 è stato posticipato al 2 luglio 2020.




Gli anni amari


DOWNLOAD: https://www.google.com/url?q=https%3A%2F%2Furluso.com%2F2uij58&sa=D&sntz=1&usg=AOvVaw3LGPonoCm9XsZr-wWZsi1c



Ci siamo! Finalmente, dopo 4 mesi di lockdown, il film arriva nelle sale italiane. Ecco qui sotto il trailer con la data corretta. Tutte le sale che programmano Gli anni amari saranno riportate nel sito ufficiale glianniamari.it, che è costantemente aggiornato. Allora, finalmente, ci vediamo al cinema!


Gli anni amari, film diretto da Andrea Adriatico, è ambientato negli anni Settanta ed è basato sulla via di Mario Mieli (Nicola Di Benedetto), figura di spicco del movimento gay di quel periodo. La storia ha inizio in un liceo milanese, frequentato da Mieli, che in un periodo in cui l'identità sessuale è un argomento ancora tabù in Italia, non nasconde il suo orientamento, facendosi chiamare Maria. Un personaggio che non ha avuto mai timore di esprimersi sia nella sfera privata che in quella artistica. La sua personalità ha inciso sulla società di quel tempo e ha avuto un forte impatto sul futuro.


Da martedì 4 aprile arriva nei cinema il film Lagunaria di Giovanni Pellegrini, un racconto fantastico immerso nelle acque della laguna veneziana, con la voce narrante di Irene Petris e la colonna sonora di Filippo Perocco


Con la direzione della fotografia di Gianmarco Rossetti, e le scenografie e i costumi di Andrea Barberini e Giovanni Santecchia, Gli anni amari è così raccontato dal regista in occasione della partecipazione al Festival di Roma 2019 come titolo di preapertura: "Gli anni amari è l'attraversamento di un'epoca, di quei vitali, difficili, creativi, dolorosi e rimossi anni Settanta. È anche la rievocazione di un necessario movimento per i diritti, come quello omosessuale, che doveva inventare forme nuove per farsi riconoscere. Ed è soprattutto il ritratto di un ragazzo la cui genialità, la cui libertà interiore e la cui gioia di vivere erano troppo intense per il mondo che lo circondava. Gli anni amari è tutto questo, o almeno cerca di esserlo".


Dopo due anni, un accordo in cinque punti mette termine alla guerra dei dazi tra Trump e la Cina. E il primo di questi punti riguarda la proprietà intellettuale, con la Cina che ha riconosciuto la necessità di istituire e attuare un sistema giuridico per proteggerla. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...
bottom of page